INVITATO AD INSEGNARE AD OXFORD, HA PREFERITO DEDICARSI PERÒ, ALLA SUA NEUROCLINICA E ALLA SUA FAMIGLIA, CHE DA POCHI GIORNI È AUMENTATA, LASCIANDO UN'OPPORTUNITÀ DI LAVORO UNICA, PER UN FINE BEN PIÙ IMPORTANTE: LA FAMIGLIA!
DUE ANNI E MEZZO FA HA INIZIATO A STUDIARE CON ME, LA LINGUA E LA CULTURA ITALIANA, PARTENDO DA ZERO.
OGGI POSSIAMO ASCOLTARLO IN QUESTA INTERVISTA RILASCIATA "IN ESCLUSIVA" AL SOTTOSCRITTO (...).
LE DOMANDE
Riprendiamo la nostra rubrica “ 10 domande”, con il dottor Ivanilson Alves de Oliveira, Neurologo, titolare della Neuroclinica a Itabaiana e professore universitario.
- In questo periodo trascorso insieme, di studio, ma anche di conoscenza reciproca, scambio di esperienze e opinioni, abbiamo alcune volte parlato di temi che spaziano dall’insegnamento a ambiti culturali e umanistici, educativi e anche religiosi. Tutto questo preambolo per porti però una domanda ben precisa: cos’è, per te, l’essenziale?
- Sei d'accordo con San Bernardo che dice che l'uomo, capace di pensare e ricevere Dio, non può essere "riempito" e quindi felice,con altro che non sia Dio?
- ”L’uomo è la somma del suo passato e l’ansia per il futuro, ma quasi mai riesce a vivere il presente e a gustare la vita... non è insolito trascorrere l’intera vita, aspettando di cominciare a vivere, in... attesa” (Meister Eckhart). Sei d’accordo con questa affermazione? Se sì, perché? Se no, perché?
- Da pochi giorni sei diventato papà per la terza volta. Innanzi tutto tantissimi auguri a te e a tutta la famiglia che cresce meravigliosamente. E adesso se vuoi spiegarci il significato di paternità e dell’essere genitori, oggi che la famiglia sta vivendo momenti difficili e di grande disgregazione ovunque.
- Educare, quindi, nella famiglia e nella scuola (all’interno di una società globalizzata, ma problematica), talvolta in conflitto tra loro su metodi, valori, risorse, ecc.. Come gestire questa doppia realtà famiglia e scuola da parte dei genitori?
- Tu come la vivi?
- I giovani e la massificazione; comportamenti stereotipati nella nostra società pur essendo essere unici e irripetibili. Come vedi questo fenomeno?
- Ti piace la musica (sei dirigente dell’Orchestra Filarmonica di Itabaiana e suoni il piano), ami l’arte e la letteratura. Leggi tantissimo. Quali sono gli altri tuoi hobby?
- Tu come la vivi?
- I giovani e la massificazione; comportamenti stereotipati nella nostra società pur essendo essere unici e irripetibili. Come vedi questo fenomeno?
- Ti piace la musica (sei dirigente dell’Orchestra Filarmonica di Itabaiana e suoni il piano), ami l’arte e la letteratura. Leggi tantissimo. Quali sono gli altri tuoi hobby?
- Conosci molto bene le lingue: inglese, spagnolo, francese e adesso italiano. Che cosa ti ha spinto allo studio di quest’ultima lingua e dopo due anni e mezzo, arrivati alla fine del corso, le tue aspettative si sono realizzate almeno in parte?
- So che segui sempre il mio blog. Tra il corso e gli articoli pubblicati, il tuo amore per Dante e l’impero romano, la cucina e il buon vino, ti ho fatto venire finalmente voglia di visitare l’italia?
3 commenti:
Bravo!
Posta un commento