domenica 19 maggio 2013

RICETTE: BRASATO AL BAROLO, UNA DELIZIA PER IL PALATO


COME PROMESSO AI MIEI ALUNNI DELL'UNIVERSITÀ, ECCO UNA SUCCULENTA RICETTA A BASE DI CARNE E... VINO !!!




Ecco qui il video esplicativo


Il brasato al Barolo è un piatto tipico della tradizione culinaria Piemontese molto gustoso ma altrettanto laborioso nella preparazione. Il brasato si presta a diventare piatto unico se accompagnato da contorni come il puré di patate, il riso o la polenta. In Piemonte costituisce il cibo delle feste per eccellenza, insieme agli agnolotti. Se volete onorare un ospite speciale, servitegliene un decina conditi solo con il sughetto dell'arrosto: una prelibatezza da leccarsi i baffi.

Questa ricetta è sicuramente una delle più rappresentative del Piemonte per l'utilizzo, innanzitutto, del Barolo, tipico vino di questa regione, ed in secondo luogo della carne di bovino piemontese.
Per quanto riguarda l'origine del brasato al Barolo, non si sa molto, anche se il metodo di cottura per la preparazione del brasato era conosciuto già in antichità.
Naturalmente, l'aggiunta del Barolo ha dato alla ricetta quel tocco in più, quell'aroma particolare ed il gusto inconfondibile che fanno del brasato al Barolo una delle ricette più conosciute ed apprezzate della cucina Italiana, anche all'estero.


PREPARAZIONE
La prima cosa da fare nella preparazione del brasato al Barolo è fare marinare la carne: prendete il trancio di carne, asciugatela dall'eventuale residuo di sangue e ponetela in una capiente terrina.
Mondate le verdure e tagliatele tutte a cubetti, trasferitele nella terrina con la carne e le spezie; aggiungete il Barolo, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate marinare il tutto per 12 ore in un posto fresco.
Trascorse le 12 ore, prelevate la carne dalla marinata e ponetela su un tagliere e asciugatela delicatamente con della carta da cucina;
fate fondere in una casseruola il burro insieme all'olio e fate rosolare la carne per circa 5 minuti per lato, fino ad ottenere la crosticina tipica degli arrosti.
A questo punto, prelevate le verdure e le spezie dalla marinata e aggiungetele alla carne in cottura.
Fate cuocere le verdure con la carne per circa 15 minuti in modo che inizino a intenerire.
Procedete ora a versare anche la marinata alla carne e alle verdure; coprite con un coperchio e fate sobbollire per almeno 2 ore a fuoco dolce.
Una volta brasata la carne, toglietela dalla casseruola e mantenetela in caldo mentre preparate il sughetto che la accompagnerà: passate tutte le verdure insieme al vino frullandole e rimettete il sugo ottenuto sul fuoco per farlo addensare.
Regolatelo di sale. Quindi ancora caldo versatelo sul brasato affettato...ed ecco pronto il vostro brasato al Barolo. Se volete ottenere più sughetto, ricordate che basterà aggiungere più verdure (in particolar modo carote e cipolle) durante la cottura. Inoltre, per rendere lo stesso sughetto più denso basta aggiungere una patata a metà cottura in modo che l'amido possa far addensare il tutto
Buon appetito !!!

 Ah... un suggerimento del sottoscritto: al posto del Barolo (vino carissimo) si può usare anche il Nebbiolo. L'uva nebbiolo è la stessa con cui si ricava il Barolo e il Barbaresco. Il gusto sarà leggermente meno intenso del Barolo, ma sicuramente più economico !!! 




Nessun commento: