SCOPRIAMO INSIEME QUESTO PARADISO
Arte e cultura
Puglia terra di conquista e di dominazioni. I castelli, veri capolavori dell’architettura, tra cui Castel del Monte, patrimonio mondiale dell’Unesco e le numerose torri di avvistamento che tratteggiano le coste a sud. Ed ancora, i palazzi nobiliari, i borghi e le piazze, simboli di potere, luoghi del vivere civile.
Puglia terra d’arte. Le città e i centri più piccoli custodiscono sontuosi edifici storici, espressione delle correnti artistiche rinascimentali e barocche, oggi importanti contenitori d’arte destinati ad accogliere biblioteche, musei e pinacoteche.
Puglia terra di fede e di antiche tradizioni. Basiliche, cattedrali e santuari, espressioni artistiche diverse accomunate dalla fede; ed ancora, feste patronali, sagre di paese e suggestive rievocazioni storiche rinnovano ogni anno antiche consuetudini legate al momento della festa.
Puglia culla di civiltà. Resti di civiltà antichissime attestano la frequentazione di queste terre dalla preistoria al medioevo, le cui tracce si conservano ancora oggi in importanti parchi archeologici e nei principali musei cittadini.
Puglia terra di antichi mestieri. Nei piccoli borghi e nelle grandi città il lavoro degli artigiani rivive nella lavorazione di splendide creazioni artistiche, oggi come allora realizzate secondo metodi tradizionali. Sono i famosi fischietti di terracotta di Rutigliano, i merletti del Gargano, i prodotti ceramici di Grottaglie e i manufatti realizzati nel Salento con la tenera pietra leccese, con il ferro battuto e con la cartapesta.
Puglia terra di fede e di pellegrinaggio. Cattedrali, basiliche e santuari, testimoni di un percorso artistico influenzato da dominazioni e signorie, custodiscono oggi spoglie e reliquie che li rendono importanti mete di pellegrinaggio. La devozione porta i pellegrini a Monte San Michele, lungo l’antico tracciato della Via Sacra Langobardorum, o San Giovanni Rotondo, la città dove visse e morì Padre Pio, fin giù al Salento da dove raggiungere la Terra Santa seguendo l’antico percorso conosciuto come Via Francigena del Sud.
Natura e paesaggio
Puglia ambiente protetto. Con i Parchi nazionali del Gargano e delle Murge, le riserve marine delle Isole Tremiti e di Torre Guaceto e le numerose aree protette, la Puglia vanta un paesaggio naturale vasto ed eterogeneo oggi perfettamente tutelato.
Puglia rurale. I trulli, patrimonio mondiale dell’umanità, raggruppati ad Alberobello o distribuiti tra le campagne della Valle d’Itria, le masserie storiche, i frantoi ipogei: esempi di architettura rurale funzionali alle esigenze di un passato prevalentemente agricolo, oggi patrimonio culturale di inestimabile valore.
Puglia paesaggio carsico. Gravine, puli e doline, solcano la superficie di un territorio fortemente caratterizzato dal fenomeno carsico con i suoi ricchi habitat naturali e le numerose grotte, villaggi rupestri e chiese ipogee, luoghi di grande suggestione che raccontano ancora oggi del secolare impiego di questi siti da parte dell’uomo, dalla preistoria all’età moderna.
Enogastronomia
Puglia, terra di saperi e profumi. La maestria di fornai, casari, agricoltori trasforma i frutti della terra in prodotti semplici e, proprio per questo, ricchi di sapore e profumo. Impossibile non provare il pane di Altamura, famosissimo per il gusto ed il colore inconfondibile, quello giallo del grano da cui proviene. L’Aleatico, il Primitivo di Manduria e il Negroamaro sono punte di eccellenza di una produzione vinicola qualificata e conosciuta in tutto il mondo.
E ancora 5 oli dop ricavati dagli imponenti olivi secolari di questa terra, esaltano i sapori della cucina tipica regionale.
Il mare
Puglia, paesaggi e fondali indimenticabili. Le città di mare svelano il loro fascino nascosto tra vicoli e palazzi, dove divertimento notturno, eventi culturali, l’incanto dell’arte e i sapori della gastronomia, fanno da sfondo ad uno dei mari più belli e puliti d’Italia. Porti turistici, approdi e punti di ormeggio permettono di vivere la vacanza a bordo di comode imbarcazioni.
Indimenticabili le Isole Tremiti, un microcosmo compatto ma diversissimo, racchiuso in tre isolotti dove i paesaggi del mare e della terra permettono una vera immersione della natura.