DOPO AVER RIPERCORSO GLI INIZI DELLA COMICITÀ ITALIANA NELL'ARTICOLO PRECEDENTE, INIZIANDO DAI PRIMI ANNI DEL SECOLO SCORSO, PASSIAMO ALLA SECONDA E CERTAMENTE NON ULTIMA PARTE DEI COMICI ITALIANI.
DIFFICILE PARLARE DI OGNUNO DI LORO SINGOLARMENTE, CI VORREBBE UN'ENCICLOPEDIA, PERTANTO MI LIMITERÒ A SUDDIVIDERLI IN COMICI-ATTORI E DA CABARET, IN ORDINE ALFABETICO.
IL MIO CONSIGLIO È CERCARE VIDEO PER POTER GUSTARE LA VENA ILARE DI OGNUNO DI LORO, SCEGLIERE I PREFERITI (I GUSTI SONO SOGGETTIVI) E APPROFONDIRE L'ANALISI: VI GARANTISCO DECINE DI MINUTI DI RISATE... A LATO DI OGNI COMICO TROVERETE ANCHE LA MIA PREFERENZA CON UN VOTO.
BUON DIVERTIMENTO!
I COMICI ITALIANI
Anche se oggi in Italia, tutti potrebbero fare i comici, basta guardare la triste realtà nazionale e riderci sopra, vediamo però nel dettaglio chi sono i più acclamati.
Partiamo in rigoroso ordine alfabetico e una piccola descrizione personale:
A
Diego ABATANTUONO: milanese nato nel 1955, fa il suo esordio nel cinema italiano nel 1976, ma raggiunge la grande popolarità nel 1982 con "Eccezzziunale... veramente" film comico sui tifosi di calcio di Inter e Milan. Da lí in avanti comincia una carriera di attore, sceneggiatore, regista, cabarettista, presentatore, ospite fisso nei talk show. Continua presenza cine-televisiva degli ultimi 40 anni. (VOTO 7,5)
Antoni ALBANESE: nasce nel 1964 in Lombardia a Lecco, vicino a Milano. cabarettista, attore, doppiatore, regista e scrittore. Comicia in una radio locale, la sua attività professionistica comica, ma sale alla ribalta nei primi anni '90 come cabarettista. Si lancia poi come attore in alcuni film comici e scrive alcuni libri sulla stessa lunghezza d'onda. Famosi alcuni suoi personaggi sempre ripetuti nei suoi spettacoli. (VOTO 6,0)
ALDO, GIOVANNI E GIACOMO: probabilmente il trio comico più famoso attualmente e negli ultimi vent'anni. il trio si forma nel 1985 e da allora sono solo successi!! Teatro, TV e cinema, esaltano le loro caratteristiche davvero originali. Segnano sicuramente un'epoca. Mitici... (VOTO 9,0)
ALE E FRANZ: cominciano nel 1992. il duo comico si presenta con schemi poco originali, ma divertenti. Anche loro molto versatili, si occupano dapprima di cabaret, poi di televisione e infine passano al cinema. (VOTO 6,5)
Lello ARENA: nasce a Napoli nel 1953. Inizia negli anni settanta nel trio "La smorfia", con il grande Massimo Troisi, che l'accompagnerà quasi sempre anche al cinema. Giocando molto sul dialetto napoletano e la versatilità di questo popolo, Arena è sicuramente una buona spalla, ma non riesce a sostenere una comicità individuale. (VOTO 5)
QUI ALCUNI VIDEO :
http://www.youtube.com/watch?v=VvoleCpvFsk&list=PLB98BA90E48C1491D&feature=share&index=8
http://youtu.be/rUQzO414GUE
http://youtu.be/XMFyOEyMW-8
vi aspettiamo per la lettera B.... a presto.
Nessun commento:
Posta un commento