martedì 26 marzo 2013

MASERATI: STORIA DI UNA PASSIONE


LE GRANDI E BELLE AUTO SONO UNA CARATTERISTICA ITALIANA. OGGI CONOSCIAMO LA MASERATI.

http://youtu.be/brDX2vNIp4E     VIDEO UFFICIALE 



Il 1° dicembre 1914 nasce a Bologna la Società anonima Officine Alfieri Maserati. Da quel momento la Maserati ha sempre rappresentato una parte importante della storia e della cultura dell’automobile sportiva.

Il percorso storico della Maserati è quello di un marchio che, nato in una dimensione locale, è diventato una grande realtà industriale internazionale presente in 43 Paesi nel mondo.
Nel corso di quasi un secolo di vita si sono succeduti periodi ricchi di successi sulla pista e sulla strada e momenti di difficoltà che hanno contribuito a forgiare il carattere e la personalità dell’azienda.
La storia della Maserati è costellata dal lancio di grandi vetture da strada e da traguardi sportivi, come ad esempio il record mondiale di velocità stabilito da Borzacchini nel 1929 a 246,029 Km orari, il campionato del mondo vinto da Fangio con la 250F nel 1957, fino al lancio della nuova GranTurismo da 405 cavalli avvenuto a Ginevra nel marzo 2007.
Il trasferimento da Bologna a Modena avvenuto nel 1940 e l’acquisizione da parte della Ferrari S.p.A., portata completamente a termine nel 1997, sono passaggi cruciali che hanno determinato evoluzioni importanti nelle strategie di sviluppo e nel lancio di nuove vetture.

Il secondo millennio è lastricato di successi
Dopo varie difficoltà di natura finanziaria, la prima decade degli anni 2000 vede il ritorno di Maserati nel mondo delle competizioni e nei mercati più importanti con modelli di alta classe e raffinatezza, grazie alla MC12 (nei campionati FIA GT e ALMS), alla Trofeo (dando vita a due monomarca, in Europa e Brasile) ed alla Trofeo Light (distintasi nel GT Italiano e nella Grand-Am).
Nel settembre del 2003, al Salone di Francoforte, viene presentata la vettura che sarà al centro della inarrestabile crescita di Maserati negli anni a venire: l'ammiraglia Quattroporte. La nuova berlina del Tridente riscuote da subito un grandissimo successo non solo per quanto riguarda le vendite, ma anche per la lunga lista di premi e riconoscimenti che le verranno assegnati da clienti, lettori e giornalisti di tutto il mondo.


Il 2005 si rivela un anno record per la Maserati, suggellato dalla consegna di ben 5.659 vetture in tutto il mondo, con una crescita del 22,8% rispetto al già fortunato 2004.
Grandi soddisfazioni arrivano anche dal reparto corse della Casa di Modena, con le vittorie nel Campionato Mondiale FIA GT da parte della MC12, che hanno permesso a Maserati di conquistare la Coppa Costruttori e al team Vitaphone quello per le squadre.
Titolo e vittorie anche per la Trofeo Light, vettura che ha dominato nella Classe GT3 del Campionato Italiano GT. Una grande vitalità confermata anche dai successi del monomarca della Casa del Tridente, giunto alla sua quarta edizione in Europa ed alla terza in Brasile.
Nel 2005, la proprietà della Maserati è passata dalla Ferrari alla Fiat al fine di sviluppare importanti sinergie industriali e commerciali con Alfa Romeo.
La collaborazione, sia tecnica sia commerciale, all'interno del gruppo ha garantito a Maserati il necessario slancio per riposizionarsi da leader nel suo segmento e per ampliare la sua presenza sui mercati internazionali, anche grazie a vetture come la GranSport e la GranSportSpyder, oppure la MC Victory, sviluppata per celebrare i successi nel FIA GT.
Tuttavia è soprattutto con la GranTurismo, nel 2007, che la Casa modenese trova la sua consacrazione. Nel mondo delle competizioni il Tridente continua a mietere successi, tanto da conquistare tutti e quattro i titoli in palio nella classe GT1 del Campionato Internazionale FIA GT 2007, facendo propria quella Coppa Costruttori che già aveva messo in bacheca nel 2005, e segnando un percorso di continuità dopo i trionfi tra le squadre ed i piloti nel 2006.
Successi che non si esauriscono, ma continuano anche negli anni successivi tanto che sono ben dodici i titoli Maserati nel FIA GT dal 2005 ad oggi: 2 Coppe Costruttori (2005 e 2007), 4 Campionati Piloti (Bartels-Bertolini nel 2006, Thomas Biagi nel 2007, Bartels-Bertolini nel 2008 e 2009); 5 Campionati a Squadre (dal 2005 senza interruzioni, sempre con il Vitaphone Racing Team); 1 Citation Cup nel 2007 con il gentleman driver Ben Aucott, JMB Racing, oltre a tre successi assoluti nella 24 Ore di Spa (2005, 2006, 2008).
Sui mercati mondiali, le Maserati continuano a riscuotere successi commerciali e di critica: la Quattroporte, dopo il lancio delle versioni spinte dal propulsore 4,7 litri equipaggiate con il cambio automatico, raccoglie oltre 56 riconoscimenti internazionali dalle testate più prestigiose; la GranTurismo, la cui gamma è stata recentemente ampliata grazie all’introduzione della MC Stradale, viene riconosciuta come una delle auto più belle della sua generazione, ed ha avuto il pregio di essere l'auto che ha riscritto le regole nel segmento delle sportive veloci e confortevoli, in grado di trasportare quattro adulti senza costrizioni; infine la GranCabrio, la prima cabriolet della storia Maserati, è già stata acclamata dalla stampa internazionale come una delle più belle auto al mondo ed ha registrato in ciascuno degli oltre 60 mercati nei quali è commercializzata risultati di vendita pari o addirittura superiori alle attese.


Maserati Kubang gran protagonista del Salone dell’Auto di Pechino
Maserati ha presentato alla Cina e all'Asia il lussuoso e sportivo concept SUV Kubang al Salone Internazionale dell’Automobile di Pechino 2012. In questa occasione Maserati Kubang ha vinto il premio della rivista Car & Driver China come migliore Concept Car della categoria dei SUV. Questo riconoscimento, assegnato in occasione della cerimonia di consegna dei premi “The Most Beautiful Automobile Award China 2012” riconferma l’entusiasmo dimostrato dalla stampa e dal pubblico cinese nei confronti del Maserati Kubang.
Design esclusivo, sportività, eleganza, fascino, lusso, prestazioni sportive ed artigianalità sono gli elementi del DNA del Concept car Kubang e del modello SUV che da esso deriverà. Dopo Pechino, la concept car si concederà una pausa, per ritornare sotto i riflettori nelle forme del nuovo sportivo e lussuoso SUV Maserati solo alla fine del 2013, data in cui sarà presentato al mondo.
La Cina è il secondo mercato più importante per Maserati, il principale in Asia e quello con la crescita più veloce di tutto il mondo. Nel 2011 le vendite Maserati in Cina sono quasi raddoppiate: in 12 mesi sono state consegnate a clienti cinesi quasi 800 Maserati Quattroporte, GranTurismo e GranCabrio. Nella primavera 2012, con un aumento delle vendite Maserati di un ulteriore 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, sulle strade della Cina circoleranno quasi 2.400 vetture del marchio.
(tratto da Altran.it)

Nessun commento: