venerdì 20 dicembre 2013

IL FORTE DI FENESTRELLE: IL PIÙ LUNGO D'EUROPA

A POCHI CHILOMETRI DA TORINO, NELLA VAL CHISONE, PER ANDARE IN FRANCIA, TROVIAMO UNA BELLEZZA UNICA IN ITALIA ED EUROPA: IL FORTE DI FENESTRELLE, COSTRUITO A PARTIRE DAL 1727 E CONCLUSO DOPO 122 ANNI DI LAVORI. SI PUÒ CONSIDERARE UN GIOIELLO DELL'ARTE DIFENSIVA; OGGI È UN SIMBOLO DELLA PROVINCIA DI TORINO.



Il forte di Fenestrelle è la più grande struttura fortificata d’Europa, uno degli edifici militari più imponenti, estesi ed importanti al mondo, tanto da essere chiamato anche “la grande muraglia piemontese”. Si tratta di un’opera colossale composta da tre forti (Forte San Carlo, Tre Denti e Delle Valli), sette ridotte, due batterie, venti risalti, polveriere, cannoniere e magazzini.
Tutti questi elementi del complesso di Fenestrelle sono collegati tra loro addirittura da due scale: una interamente coperta di oltre 4.000 gradini scavata in galleria artificiale, l’altra (detta “scala reale“) all’aperto, voluta da Carlo Emanuele III, con circa 2.550 gradini e lunga circa 2 Km.

Con le sue mura, batterie, ridotte e scale, la struttura di Fenestrelle parte dal fondovalle e sale lungo la montagna percorrendo oltre 3 Km ed un dislivello di 635 metri, coprendo una superficie di 1.300.000 mq.
Il forte fu voluto da re Vittorio Amedeo II per difendere il Piemonte dagli attacchi dei Francesi, che si erano già rivelate più volte alquanto pericolose per il Piemonte. La costruzione del forte ebbe inizio nel 1728 dalla cima della montagna e terminò 122 anni dopo quando, nel 1850, raggiunse praticamente il fondo valle.

L’imponenza del complesso e la lunghezza delle mura risultarono sempre talmente impressionanti da aver scoraggiato in partenza ogni tentativo di attacco da parte nemica. Di conseguenza, al forte di Fenestrelle non è mai stato sparato neanche un colpo in battaglia, ma venne al massimo utilizzato come prigione militare. Per un certo periodo (dal 1860 al 1870 circa) il forte fu anche usato come una specie di campo di concentramento dove vennero rinchiusi i prigionieri politici (prevalentemente del centro e del sud Italia) che si opponevano alla realizzazione dell’unità del Paese.
La fortezza è visitabile dai turisti che devono scegliere tra le diverse tipologie proposte:
1. La “Passeggiata reale” con partenza alle ore 9 del mattino, pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio (verso le ore 16 circa). Si tratta della visita completa alla fortezza, anche se con un taglio escursionistico. Si visita in modo meno approfondito il Forte San Carlo, ma si percorre per intero la meravigliosa e panoramica Scala Reale con i suoi 3.000 gradini collocati sul tetto della famosa Scala Coperta.
2. La passeggiata dentro le mura: dura tre ore, con partenza due volte al giorno (alle ore 10 del mattino e alle 15 del pomeriggio). In questo itinerario si approfondisce la visita interna della fortezza, privilegiando e approfondendo la storia e la cultura della fortezza e della valle, ma percorrendo solo un tratto della Scala Reale.
3. Visita al San Carlo: per i turisti di passaggio con poco tempo a disposizione o per coloro che ritengono troppo impegnativi i due precedenti itinerari. La visita si concentra su uno dei forti (il Forte San Carlo), soffermandosi sulla Piazza d’Armi e sui palazzi, sulla Chiesa e sulle tenaglie occidentali.
4. Visita guidata di 1 ora al Forte e visita libera alla collezione degli Animali del Governatore.
5. Visita guidata di 3 ore al Forte e visita libera alla collezione degli Animali del Governatore.
Il noto scrittore Edmondo De Amicis, riferendosi al Forte di Fenestrelle, scrisse:
“Uno dei più straordinari edifizi che possa aver mai immaginato un pittore di paesaggi fantastici: una sorta di gradinata titanica, come una cascata enorme di muraglie a scaglioni, un ammasso gigantesco e triste di costruzioni, che offriva non so che aspetto misto di sacro e di barbarico, come una necropoli guerresca o una rocca mostruosa, innalzata per arrestare un’invasione di popoli, o per contener col terrore milioni di ribelli. Una cosa strana, grande, bella davvero. Era la fortezza di Fenestrelle.”

 tratto da "Pinerolo e dintorni"



Un altro bellissimo video sul Forte:
http://youtu.be/zu2GQMRh9V0




Nessun commento: